Installazione
Sezione stratigrafica dell’impermeabilizzazione
Di seguito è illustrato in dettaglio la stratificazione necessaria per realizzare l’impermeabilizzazione con tessuto tecnico (Deflow Tech) o apposita guaina cementizia impermeabilizzante.
A partire dal massetto si può notare la seguente successione:
- massetto (altezza HM nei dati tecnici delle canaline);
- kit di impermeabilizzazione perimetrale dello scarico in dotazione sempre con le confezioni standard di canaline e pozzetti OMP TEA;
- primo strato di colla per piastrelle o guaina impermeabilizzante adesiva, utile per fissare il successivo strato;
- tessuto tecnico di impermeabilizzazione o Deflow Tech;
- secondo strato di colla per piastrelle;
- piastrelle (altezza HT nei dati tecnici delle canaline).
L’utilizzo del primo strato di colla per piastrelle o guaina impermeabilizzante adesiva è indispensabile per fissare il telo tecnico di impermeabilizzazione; quindi nel caso non si impieghi un tessuto ma unicamente una guaina cementizia impermeabilizzante gli strati 4 e 5 non sono necessari ma si può procedere direttamente con la pavimentazione.
Avvertenza importante
Caso 1 – Installazioni su pavimenti adagiati su terrapieno
È sufficiente il contenuto della confezione standard
Le confezioni base degli articoli TEA contengono il prodotto pronto per essere installato unicamente su pavimenti adagiati su terrapieno dove eventuali infiltrazioni possono essere assorbite dal terreno sottostante.
Si faccia riferimento al Livello 0 dei livelli di sicurezza dell’impermeabilizzazione riportati di seguito.
Caso 2 – Installazioni su pavimenti adagiati su solette
È necessario realizzare l’impermeabilizzazione
Per installare i prodotti TEA su solette è necessario realizzare una tenuta impermeabile che prevenga infiltrazioni d’acqua ai piani sottostanti.
Tale impermeabilizzazione può essere ottenuta utilizzando gli accessori proposti più sotto oppure utilizzando altri sistemi prodotti da terzi. In questo caso, prima di procedere alla posa, verificare la compatibilità dei prodotti utilizzati.
Si faccia riferimento ai Livelli 1, 2 e 3 dei livelli di sicurezza dell’impermeabilizzazione riportati di seguito.
I dettagli tecnici e le istruzioni qui contenuti, si basano sulle nostre conoscenze ed esperienze; tuttavia le informazioni devono sempre essere considerate come linee guida generali. Chiunque intenda installare i prodotti OMP TEA, deve assicurarsi che siano impiegati per il loro corretto utilizzo. In ogni caso l’applicatore è il solo responsabile per l’installazione dei prodotti e per ogni conseguenza ne derivi da essa.
Livelli di sicurezza dell’impermeabilizzazione
Adatto solo per installazioni con pavimentazione su terrapieno
L’installazione delle caditoie TEA su soletta (ai piani rialzati), senza una adeguata impermeabilizzazione, può generare delle infiltrazioni d’acqua ai piani sottostanti, provocando danni anche ingenti. Tale eventualità, qualora il prodotto sia posato privo della impermeabilizzazione, non potrà essere imputata ad un mal funzionamento del prodotto.

Una guaina impermeabilizzante, adeguatamente spalmata su tutta la superficie, garantisce una buona impermeabilizzazione, purché il lavoro di spalmatura venga eseguito a regola d’arte.
È indispensabile l’intervento di un buon posatore.

La colla per piastrelle (reperibile presso i rivenditori di materiale edile) è necessaria per ancorare il telo Deflow Tech alla soletta. La banda elastoplastica Deflow Seal va utilizzata per sigillare accuratamente tutti i sormonti e i rappezzi.
Accurato deve essere il lavoro di sigillatura di sormonti e rappezzi. Eventuali dimenticanze possono creare possibili punti di infiltrazione.

Utilizzare una guaina impermeabilizzante adesiva adatta sia per ancorare il telo Deflow Tech sia per sigillare tutti i sormonti e i rappezzi: la tenuta è doppiamente garantita.
Fortemente consigliato per docce con largo utilizzo: alberghi, SPA, palestre, ecc…

Prodotti per l’impermeabilizzazione
Deflow Tech
Deflow Tech è un tessuto tecnico impermeabilizzante composto da due strati esterni di polipropilene TNT, che garantiscono la presa con il collante, ed una membrana interna di polietilene impermeabile.
Esso resiste alle sollecitazioni chimiche che normalmente agiscono nei rivestimenti ceramici, inoltre, non si deteriora, non è biodegradabile ed è dotato di elevata elasticità. Deflow Tech, infine, ha evidenziato eccezionale resistenza alle soluzioni saline in dispersione acquosa, agli acidi e alle sostanze alcaline, a numerosi solventi organici, agli alcoli ed agli olii.
Il tessuto tecnico Deflow Tech trova largo impiego come prodotto di protezione dall’umidità e dalle sostanze nocive per i sottofondi di pavimenti e rivestimenti in ambienti come ad esempio bagni, docce, perimetri di piscine.
I supporti, sui quali si intende posare il foglio impermeabile, devono essere sostanzialmente planari, stabili e puliti; prima di posare Deflow Tech, si devono inoltre rimuovere dalla superficie eventuali residui che possano comprometterne l’adesione.
Il polietilene è un materiale deteriorabile dai raggi UV, perciò è importante evitare lunghe esposizioni ai raggi del sole durante lo stoccaggio.
In caso siano previste particolari sollecitazioni in termini di concentrazione, temperatura e tempo di esposizione, è consigliabile richiedere una specifica verifica di comportamento del prodotto.
rotolo da 5 metri
art. 979.141.0
(1500mm × 5m)

rotolo da 20 metri
art. 979.142.0
(1500mm × 20m)

elemento per angolo
art. 979.300.0

elemento per spigolo
art. 979.500.0

Deflow Seal
Qualora, per la posa del telo Deflow Tech, si intenda utilizzare una normale colla cementizia per piastrelle, per garantire una tenuta stagna del telo, è indispensabile sigillare tutte le giunzioni e tutti i sormonti con la banda elastoplastica biadesiva Deflow Seal.
Essa è un nastro biadesivo composto da un compound di gomma butilica e si distingue per adesività immediata e forza di adesione permanente.
Si raccomanda di eseguire le operazioni di sigillatura con molta accuratezza in modo da garantire una sicura impermeabilità. Questa alternativa offre un risparmio economico in termine di materiali, tuttavia l’impermeabilizzazione senza guaina impermeabilizzante aumenta la complessità delle operazioni, incrementando i costi di mano d’opera.
larghezza del nastro 15 mm
art. 979.810.0
rotolo da 15 m

larghezza del nastro 50 mm
art. 979.811.0
rotolo da 15 m

Istruzioni per l’impermeabilizzazione

1.
Dopo aver posizionato il set di scarico per doccia a pavimento (seguire le istruzioni contenute nella confezione) ed aver livellato correttamente il massetto di fondo con le adeguate pendenze (min. 1%), assicurarsi che il supporto sia privo di imperfezioni che possano compromettere l’adesione del telo, rimuovere dalla superficie eventuali residui.

14.
Con il sistema Deflow è inoltre possibile impermeabilizzare pareti verticali, così da poter installare, ad esempio, docce sauna ed evitare qualsiasi tipo di infiltrazione da umidità nei locali adiacenti.
Le modalità e le avvertenze per la posa su pareti verticali sono assimilabili a quelle illustrate per la posa a pavimento.
Video istruzioni
art. 983 Sumisura
art. 953 Nanoflow